ANTIOLIO
Una mescola resistente all’olio è appositamente progettata per sopportare il contatto prolungato con sostanze oleose, le quali possono provocare il rigonfiamento del nastro, un fenomeno che potrebbe compromettere il corretto movimento del nastro stesso sui tamburi. Queste mescole sono fondamentali per minimizzare il rigonfiamento e garantire un’efficace movimentazione del nastro in ambienti dove sono presenti oli.
I nostri nastri con mescola antiolio sono:
Applicazioni Tipiche:
-
Settore del riciclo: Trasporto di rifiuti contenenti sostanze oleose
-
Settore alimentare: Trasporto di ingredienti trattati con oli
-
Settore industriale: Manipolazione di materiali impregnati di oli
Il parametro di riferimento per la resistenza all’olio nei nastri trasportatori è generalmente legato alla norma DIN 22102, che stabilisce le caratteristiche e i requisiti per i nastri in gomma. Tuttavia, il test specifico per la resistenza all’olio viene spesso eseguito secondo altre normative tecniche, come il DIN 1817, che determina il rigonfiamento volumetrico del nastro in presenza di olio ASTM 3.
Il test consiste nel misurare il cambiamento di volume della gomma a seguito del contatto con l’olio ASTM 3, mantenendo una temperatura costante di 100°C per un periodo di 24 ore. L’elevata temperatura accelera il processo di invecchiamento naturale del campione, esponendolo contemporaneamente all’olio.
Successivamente, si confrontano il volume iniziale e quello finale del campione, calcolando la percentuale di variazione:
-
Valori più alti nel test indicano una minore resistenza del nastro all’olio, con un conseguente maggiore rigonfiamento.
-
Valori più bassi, invece, segnalano una maggiore resistenza all’olio, con conseguente minore rigonfiamento.
MESCOLA | CATEGORIA | VALORE TEST |
MOR | ANTIOLIO | Max. + 65% |
OR | ANTIOLIO | Max. +10% |