+39 045 85.10.844
info@barbierispa.com
L’attenzione crescente alla protezione dell’ambiente, soprattutto in prossimità di parchi naturali o aree residenziali, ha spinto allo sviluppo dei nastri tubolari. Questi nastri, disponibili nelle varianti FLEXPIPE® con carcassa in tessuto sintetico multitela e SIDERPIPE® con carcassa in cavi d’acciaio, sono progettati per garantire un’elevata flessibilità trasversale, permettendo loro di assumere facilmente la forma tubolare nelle zone dove questa configurazione è vantaggiosa.
Il passaggio dalla forma piana a quella tubolare avviene grazie a rulli inclinati, che modellano il nastro in modo da creare una struttura a tubo, ideale per il trasporto sicuro del materiale senza dispersioni, anche in tratti orizzontali e verticali a corto raggio. Questo design consente anche di affrontare inclinazioni fino a 35° senza compromettere la sicurezza e l’efficienza del trasporto.
I nastri tubolari offrono numerosi vantaggi, come la protezione del materiale trasportato da agenti atmosferici dannosi (come umidità e polvere) e una maggiore capacità di manovra in spazi ristretti. A seconda delle caratteristiche del materiale da trasportare, viene effettuato un calcolo specifico per determinare la tipologia di nastro, la classe e la larghezza più adatte a garantire la portata ottimale.
In generale, FLEXPIPE® è ideale per tratti di trasporto più brevi, mentre SIDERPIPE® è preferito per distanze più lunghe, grazie alla sua ridotta elasticità e alla necessità di tenditori minori.
Tipologie di coperture disponibili: Y, X, K, CLASSE A, MOR, OR (vedi pagina Tipologie di coperture)