+39 045 85.10.844

info@barbierispa.com

Antifiamma classe a

La norma EN 14973 stabilisce i requisiti per la progettazione, la costruzione, l’installazione e l’uso di trasportatori a nastro in applicazioni sotterranee, come nelle miniere o in gallerie. Questi nastri devono essere progettati per garantire sia la sicurezza degli operatori che l’efficienza del trasporto. La qualità dei materiali e delle mescole utilizzate nei nastri trasportatori è cruciale per il buon funzionamento e la durata dei sistemi sotterranei.

I nastri utilizzati in ambienti sotterranei, come miniere e gallerie, devono rispondere a una serie di requisiti tecnici, sia per quanto riguarda le prestazioni fisiche che le caratteristiche di sicurezza. Secondo la EN 14973, i principali aspetti da considerare includono:

  • Resistenza all’usura: I nastri devono resistere a un elevato carico meccanico e a un continuo attrito con il materiale trasportato, mantenendo la loro integrità nel tempo.

  • Resistenza al fuoco: La norma richiede che i nastri trasportatori sotterranei siano realizzati con materiali autoestinguenti e che abbiano proprietà di resistenza al fuoco. Questo è particolarmente importante per ridurre i rischi in ambienti sotterranei, dove le situazioni di emergenza possono essere particolarmente pericolose.

  • Emissività di fumi: I nastri devono avere bassi livelli di emissione di fumi tossici, anche in caso di incendio o surriscaldamento, per garantire la sicurezza degli operatori e dei sistemi di ventilazione sotterranei.

  • Resistenza chimica: I materiali dei nastri devono essere in grado di resistere agli agenti chimici e alle condizioni ambientali presenti nei sotterranei, come umidità e sostanze corrosive.

Proprietà Meccaniche e Strutturali
Le mescole utilizzate per i nastri sotterranei devono possedere determinate proprietà meccaniche per garantire prestazioni elevate, quali:

  • Trazione elevata: I nastri devono essere progettati per sopportare pesi elevati senza compromettere la loro integrità.

  • Flessibilità: La capacità di piegarsi senza crepe o rotture, anche sotto condizioni di basse temperature, è essenziale, poiché i trasportatori sotterranei sono spesso soggetti a curve strette e stress meccanici.

  • Resistenza alla fatica: La mescola deve essere in grado di resistere a cicli di carico ripetuti, come quelli derivanti dal trasporto di materiali pesanti o abrasivi.

Normative di Sicurezza e Protezione Ambientale
La EN 14973 fornisce linee guida riguardo la sicurezza durante il funzionamento dei trasportatori sotterranei. Tra i principali requisiti ci sono:

  • Sicurezza antincendio: I nastri devono essere progettati per ridurre al minimo i rischi di incendio, utilizzando materiali resistenti al fuoco e limitando l’accumulo di polveri infiammabili.

  • Sistemi di monitoraggio: La norma richiede che i nastri trasportatori siano dotati di sistemi per il monitoraggio delle condizioni operative, come la temperatura del nastro, per rilevare eventuali malfunzionamenti o pericoli.

  • Minimizzazione dei rischi ambientali: L’adozione di mescole con basse emissioni di gas e fumi tossici è cruciale per garantire la protezione ambientale e la sicurezza dei lavoratori in ambienti sotterranei.


In sintesi, i nastri trasportatori sotterranei devono essere progettati per soddisfare i requisiti della EN 14973, garantendo alte prestazioni in termini di resistenza meccanica, sicurezza contro il fuoco e le emissioni di fumi, e resistenza chimica. La scelta delle giuste mescole e la progettazione accurata sono essenziali per la sicurezza degli operatori e la durata dell’impianto. È fondamentale che i nastri utilizzati siano conformi a questi standard per prevenire rischi e ottimizzare l’efficienza operativa in ambienti sotterranei.

+39 045 85.10.844

info@barbierispa.com