Antistaticità
Sebbene i nastri trasportatori antistatici non costituiscano una vera e propria classe di copertura, in ambienti caratterizzati dalla presenza di polveri derivanti dal trasporto di materiali come carbone, cereali, biomassa, fertilizzanti o altre sostanze potenzialmente combustibili, le loro proprietà di dissipazione elettrostatica sono fondamentali per garantire la sicurezza. Tali nastri sono impiegati in settori dove l’elettricità statica può danneggiare i materiali trasportati o comportare rischi di esplosione e incendio.
Applicazioni tipiche:
- Industria elettronica: per proteggere i componenti elettronici dalle scariche elettrostatiche.
- Industria chimica: per prevenire la formazione di scintille che potrebbero provocare esplosioni o incendi.
- Ambienti sotterranei: per evitare scintille in grado di causare esplosioni o incendi, fenomeni che possono essere amplificati dalla riduzione di ossigeno sottoterra
La norma EN 12882 è uno standard europeo che riguarda i nastri trasportatori antistatici. Essa stabilisce i requisiti per i nastri utilizzati nel trasporto di materiali in ambienti dove l’elettricità statica rappresenta un rischio significativo. La norma è cruciale per garantire che i nastri trasportatori siano dotati delle caratteristiche necessarie a prevenire danni dovuti a scariche elettrostatiche, che in alcune applicazioni industriali, come nel settore elettronico o chimico, possono risultare pericolose.
La EN 12882 definisce il metodo per misurare la resistenza superficiale dei nastri trasportatori, un parametro fondamentale per valutare l’efficacia della dissipazione dell’elettricità statica. I valori di resistenza, espressi in ohm (Ω), devono rispettare determinate soglie per garantire che il nastro trasportatore sia sicuro in ambienti a rischio di accumulo elettrostatico.
In sintesi, la EN 12882 è uno standard essenziale che assicura che i nastri trasportatori antistatici siano progettati per ridurre o eliminare i rischi legati alle scariche elettrostatiche in ambienti sensibili, rispettando i requisiti specifici di resistenza superficiale e conduttività per garantire operazioni sicure in contesti industriali critici.
MESCOLE ANTISTATICHE:
MESCOLA | CATEGORIA | VALORE TEST |
K | ANTIFIAMMA e ANTISTATICO | 3×108 |
S | ANTIFIAMMA e ANTISTATICO | 3×108 |
CLASSE A | ANTIFIAMMA e ANTISTATICO | 3×108 |
MOR-K | ANTIOLIO E ANTIFIAMMA e ANTISTATICO | 3×108 |