La pulizia del nastro inizia con i raschiatori primari, fondamentali per rimuovere i residui di materiale dal nastro trI raschiatori agiscono in modo tangenziale sulla zona del tamburo motore e costituiscono il primo passo fondamentale per garantire l’efficienza del sistema di trasporto. La loro funzione principale è asportare i residui e indirizzarli verso la zona di scarico, contribuendo in maniera significativa alla pulizia del nastro.
Uno dei principali vantaggi di questi dispositivi è la loro adattabilità a nastri di larghezza compresa tra 400 mm e 2000 mm, il che li rende adatti a molteplici configurazioni impiantistiche. Il sistema di tensionamento è stato progettato per essere semplice da regolare, ed è dotato di un indicatore visivo di usura della lama, che agevola le operazioni di manutenzione ordinaria.
Le lame sono disponibili in diversi materiali, ciascuno adatto a specifiche condizioni operative. Il poliuretano è ideale per materiali con basso grado di abrasione, mentre il tungsteno è pensato per applicazioni con abrasione elevata. Per ambienti estremi, caratterizzati da abrasività molto elevata, è disponibile anche la versione in widea, che garantisce resistenza superiore e durata nel tempo.
Ogni raschiatore è dotato di un robusto asse metallico, progettato per garantire stabilità e lunga durata. Per applicazioni in ambienti particolarmente difficili, sono disponibili anche versioni in acciaio inox, in grado di offrire resistenza alla corrosione.
Dal punto di vista funzionale, questi dispositivi operano con un azionamento tangenziale sul tamburo di testa dei nastri trasportatori unidirezionali. Consentono una rimozione efficace della maggior parte dei residui presenti sul nastro e contribuiscono a indirizzare il materiale verso la zona di scarico, migliorando in modo significativo la pulizia complessiva e l’efficienza operativa del sistema.
In sintesi, questi raschiatori rappresentano una soluzione efficace e versatile per ogni esigenza di pulizia, grazie alla loro flessibilità dimensionale e alla varietà di materiali disponibili per le lame, che ne permettono l’impiego in ambienti di lavoro con condizioni abrasive molto differenti.